La Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un  luogo dello spirito e della creatività, ove il “genio fiorentino ed universale” si esalta. Il museo è uno dei più visitati in Italia ed è conosciuto in tutto il mondo.

All’interno degli Uffizi sono ospitate opere di moltissimi autori, il cui nucleo centrale ruota intorno ai pittori fiorentini, ma sono presenti anche autori da tutto il mondo.
Tra i tanti autori presenti, ricordiamo Michelangelo con il Tondo Doni, Sandro Botticelli  con la Primavera e la Nascita di Venere, Leonardo Da Vinci con L’Annunciazione, Raffaello, Mantegna, Giotto, Rembrandt.

La Galleria degli Uffizi fu fortemente voluta dal Granduca Cosimo I° dei Medici. Nel progetto originario, venne pensata per accogliere gli uffici e gli archivi di stato. Cosimo dette così incarico al suo architetto di fiducia, Giorgio Vasari, di progettare un edificio adeguato alla sua nobile destinazione finale. I lavori degli Uffizi iniziarono  nel 1560 e furono completati dall’architetto Buontalenti.

Per non perdere tempo in coda, si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo. L’attesa durante l’alta stagione puo’ arrivare fino a 3 ore.

Vedi anche i Musei di Palazzo Pitti, per rendere la tua visita a Firenze ancora più indimenticabile.