Le Sale della Galleria dell’Accademia

Il periodo tra le fine del ‘900 e l’inizio del 2000 segnò una profonda attività delle direzioni che si sono avvicendate alla guida della Galleria dell’Accademia, orientata prevalentemente su di un’organizzazione delle collezioni del museo che fosse in grado di superare la fase, per cosi dire, di assestamento dovuto agli arrivi e alle uscite di opere nel periodo che caratterizzò la sistemazione definitiva dei musei fiorentini. Sono scaturiti da questa attività una serie di interventi che, oltre a valorizzare appieno le sale espositive, hanno introdotto delle novità di estremo interesse artistico e di documentazione storica ed hanno comportato peraltro un percorso filologico coerente dell’arte fiorentina dal XIII al XIX sec.

Oltre al David di Michelangelo, sono molti i capolavori da ammirare nel museo. Si consiglia di visitare il museo in due ore circa, per godere appieno dello spettacolo offerto dalla Galleria dell’Accademia. Qui di seguito potrete leggere la storia delle principali sale che la compongono.