Il Ratto delle Sabine di Giambologna

Il ratto delle sabine di Giambologna

Il Ratto delle Sabine

Il Ratto delle Sabine è una scultura realizzata da Giambologna (pseudonimo di Jean de Boulogne, nato a a Douai nel 1529 e morto a Firenze nel 1608). L’artista fiammingo ricevette la consegna in qualità di scultore ufficiale della famiglia dei Medici intorno al 1574.
L’altezza della statua è di 4,10 metri. Possiamo vedere un giovane uomo che tiene sollevata una ragazza, mentre blocca fra le gambe un anziano disperato.
Giambologna inserì inoltre nel basamento una placca in bronzo con una scena della lotta dei Romani contro i Sabini. Lo scultore riuscì a ricavare la statua da un unico blocco di marmo. Il talentuoso artista fu in grado di dotare le figure di un andamento incredibilmente vario e organico, con una distribuzione irregolare di vuoti e masse.
La scultura richiede allo spettatore un’analisi da più punti di vista, creando un percorso a spirale per riuscire a cogliere tutte le sfaccettature dell’opera.