Pala di Vallombrosa

pala di vallomborsa del perugino

La Pala di Vallombrosa

La Pala di Vallombrosa fu commissionata per l’altare maggiore dell’abbazia di Vallombrosa (vicino Firenze) a Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, nonchè maestro di Raffaello.
La commissione fu affidata al pittore nel 1498 e il Perugino consegnò il lavoro terminato nel luglio del 1500; si tratta di un dipinto ad olio su tavola. Possiamo ammirare in quest’opera l’ascensione di Maria tra i cherubini, disposti simmetricamente, mentre in basso assistono quattro santi: Benedetto, Michele Arcangelo, Giovanni Gualberto e Bernando degli Uberti, immersi un paesaggio composto da dolci colline.
La pala nel 1810 venne trasferita in Francia, ma sette anni più tardi venne riportata in Italia ed esposta nella Galleria dell’Accademia.